Perché i dolori cervicali sono così frequenti?
I dolori cervicali colpiscono una grande parte della popolazione, che si parli di dolore al collo, di torcicollo, di dolori cervicali cronici o di artrosi cervicale. Le vertebre cervicali, situate tra la testa e la parte superiore della schiena, svolgono un ruolo essenziale nella mobilità, nella postura e nel sostegno del cranio. Tuttavia, una posizione scorretta per dormire, lo stress, una rettilineità rachidea cervicale o uno sforzo improvviso possono provocare un disagio talvolta invalidante.
In questa pagina vedremo come alleviare le cervicali, quali sono i gesti semplici quotidiani, qual è la posizione corretta per dormire e quali cuscini o guanciali scegliere per limitare il dolore.
Comprendere le cervicali e i loro dolori
Dove si trovano le cervicali?
Le cervicali corrispondono alle prime sette vertebre della colonna, situate a livello del collo. Esse assicurano la mobilità della testa e proteggono il midollo spinale.
Quali sono le cause del dolore cervicale?
- Posizione scorretta durante il sonno: dormire a pancia in giù o con un cuscino inadatto provoca un dolore al collo al risveglio.
- Tensioni muscolari dovute allo stress, al lavoro al computer o al sollevamento di carichi pesanti.
- Torcicollo: blocco improvviso e doloroso.
- Artrosi cervicale: usura progressiva delle articolazioni, che può causare rigidità e vertigini.
- Rettitudine della colonna cervicale: perdita della curva naturale, spesso legata a una postura prolungata davanti agli schermi.
Sintomi più frequenti
- Dolore cervicale che si estende alla testa (cefalee, emicranie).
- Rigidità del collo, difficoltà a girare la testa.
- Dolore che si irradia verso le spalle o la parte superiore della schiena.
- Vertigini, sensazione di instabilità.
Come alleviare rapidamente un dolore cervicale?
Passo 1: adottare una buona posizione per dormire
La posizione per dormire influisce direttamente sullo stato della cervicale.
- Evitare di dormire a pancia in giù: questo accentua la torsione del collo.
- Preferire dormire sulla schiena o sul fianco, con un cuscino adatto alla cervicale.
- In caso di dolore intenso, alcuni usano un collare cervicale rigido per dormire o un collare cervicale, ma solo su indicazione medica.
Passo 2: scegliere il cuscino giusto per la cervicale
Un cuscino cervicale o un cuscino ergonomico permette di mantenere l'allineamento del collo. Esistono diverse opzioni:
- Cuscino memory foam: si adatta al collo e riduce la pressione.
- Cuscino per artrosi cervicale (spesso consigliato in farmacia).
- Traversino o sostegno per il collo per mantenere la testa in posizione corretta.
- Cuscino gonfiabile per cervicale o per viaggi o riposo.
Gesto 3: applicare calore o freddo
- Una borsa dell'acqua calda per cervicale aiuta a rilassare i muscoli.
- Il ghiaccio può essere usato in caso di trauma recente.
Gesto 4: esercizi e allungamenti dolci
- Allungamento cervicale: inclinare dolcemente la testa in avanti, poi ai lati.
- Rilassamento muscolare: movimenti circolari molto lenti.
- Tecniche di rilassamento (yoga, respirazione, meditazione) per ridurre le tensioni legate allo stress.
Gesto 5: correggere la postura quotidiana
- Sollevare lo schermo del computer all'altezza degli occhi.
- Mantenere le spalle rilassate.
- Evitare di inclinare la testa in avanti per lunghi periodi (smartphone, tablet).
Dolori cervicali e artrosi: cosa fare?
L'artrosi cervicale è una causa frequente di dolori cronici, talvolta associati a mal di testa, vertigini o rigidità.
Come alleviare l'artrosi cervicale?
- Usare un cuscino speciale per artrosi cervicale.
- Mantenere una attività fisica dolce (camminata, nuoto).
- Praticare esercizi di mobilità regolari.
- In caso di crisi: riposo, calore locale, leggeri allungamenti.
Si può dormire con un collare rigido?
Il collare cervicale o il collare rigido può essere utile in caso di torcicollo grave o di nevralgia cervico-brachiale, ma il suo uso prolungato non è raccomandato senza controllo medico.
Quando consultare un professionista sanitario?
Alcuni dolori richiedono un parere medico:
- Dolore persistente nonostante le misure di auto-sollievo.
- Dolori cervicali con vertigini o disturbi dell'equilibrio.
- Dolore cervicale che risale alla testa con cefalee intense.
- Dolore che si irradia al braccio (sospetta nevralgia cervico-brachiale).
- Casi di artrosi cervicale severa.
Il medico potrà prescrivere:
- Antinfiammatori o analgesici.
- Sedute di fisioterapia.
- Infiltrazioni in caso di dolore cronico invalidante.
Prevenire i dolori cervicali nella vita quotidiana
- Scegliere un buon cuscino per le cervicali adatto alla propria morfologia.
- Dormire in una posizione che rispetti la rettilineità del rachide cervicale.
- Evitare le posture scorrette prolungate (computer, smartphone).
- Fare pause regolari per allungarsi e rilassare le cervicali.
- Praticare un'attività sportiva dolce che rinforzi la schiena e il collo.
Conclusione: ritrovare il comfort a livello del collo
I dolori cervicali sono frequenti, ma molti gesti semplici permettono di alleviarli: buona posizione per dormire, scelta di un cuscino adatto alle cervicali, allungamenti regolari e correzione della postura.
In caso di dolore persistente o di artrosi cervicale severa, si consiglia di consultare un professionista sanitario. Prendersi cura del collo significa preservare sia il comfort quotidiano sia la mobilità essenziale delle vertebre cervicali.