Qualunque sia la dimensione del vostro piumino, dovrete adattare la vostra tecnica di lavaggio in base al materiale e all'età (Nuovo, in piuma, in cotone, ingiallito...).
Il vostro piumino vi accompagna ogni notte, accumulando polvere, acari, sudore e talvolta macchie più importanti come pipì o vomito. Per garantire un'igiene impeccabile e prolungare la durata del vostro letto, è essenziale adottare le buone pratiche di lavaggio in base al tipo di piumino (sintetico, piuma, piuma d'oca) e alla sua dimensione (gemelli, doppi, queen size o king size).
Con quale frequenza lavare un piumino?
La frequenza ideale per pulire un piumino è di circa due volte all'anno. Tuttavia, se soffrite di allergie o se si verificano incidenti (macchie ostinate, sudorazione eccessiva), è consigliato un lavaggio più regolare. Per i piumini usati da bambini o persone sensibili, una pulizia ogni tre mesi può essere benefica.
Lavatrice o lavanderia: quale metodo scegliere?
La scelta tra lavaggio in lavatrice, in lavanderia o in lavasciuga dipende dalla capacità della vostra macchina e dal materiale del piumino. Un piumino in poliestere o sintetico può generalmente essere lavato a casa, mentre un modello in piuma o piuma d'oca richiederà talvolta un passaggio in lavanderia per evitare di alterarne le proprietà termiche.
A quale temperatura lavare un piumino?
La temperatura di lavaggio gioca un ruolo chiave nell'eliminazione di acari e batteri:
- 30 °C : adatto ai piumini delicati o leggermente sporchi.
- 40 °C : ideale per una manutenzione ordinaria.
- 60 °C : raccomandato per un piumino molto sporco (pipì, vomito) e per eliminare gli allergeni.
- 90 °C : raramente consigliato, perché può danneggiare le fibre.
Preferite una centrifuga delicata e un'asciugatura all'aria aperta o in asciugatrice a bassa temperatura, con palline da asciugatura per mantenere il volume del piumino.